18-05-2009

La formazione utile finanziata

In un momento di crisi e recessione risulta fondamentale per le Aziende, puntare sulla riorganizzazione interna e sulla ottimizzare delle proprie risorse. Ci sono diversi aspetti che possono e devono essere potenziati. La riqualificazione delle risorse innanzitutto e lo sviluppo di programmi di miglioramento della comunicazione organizzativa, finalizzata al risultato ed al cliente, la cui carenza porta spesso le nostre aziende a covare nel proprio interno il germe per la propria scarsa competitività sul mercato. Scarsa trasparenza e focalizzazione sul risultato, insufficiente condivisione degli obiettivi aziendali in modo che ognuno possa riconoscervisi e modellare i propri comportamenti alla visione aziendale. Ma anche cercare “dentro” di se le leve per essere maggiormente strutturati al superamento delle difficoltà è uno sforzo, un mettersi in gioco, testimone di una continua riflessione sulle proprie risorse tecniche e sulla propria capacità di mettersi in relazione con le persone che sono la mia azienda e con le persone che sono i miei clienti e fornitori. Una misura di questo sforzo ci viene dalle indicazioni che si possono trarre dalle analisi fatte dall’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) e che danno evidenza per l’Italia di una scarsa propensione all’investimento nel cambiamento. I dati dell'ultima ricerca OCSE del 2008, infatti, dicono tre cose essenziali: 1) L'Italia è l'ultimo tra i 16 Paesi membri per investimenti in formazione. 2) Il Personale delle aziende italiane è il meno professionalizzato tra tutti. 3) Le aziende che di più investono in formazione continua sul loro personale nei 16 Paesi dell’OCSE, sono le più performanti. Investire in Formazione, tecnica e comportamentale, sui contenuti del proprio lavoro e sulle relazioni e i comportamenti, vuol dire farlo continuamente e nel tempo, vuol dire fare della formazione un elemento importante della cultura aziendale. Oggi, oltretutto, è possibile finanziare completamente e a fondo perduto ogni intervento formativo grazie a nuove forme di accesso ai bandi per la formazione e cioè grazie ai Fondi Interprofessionali Paritetici. I Fondi Paritetici Interprofessionali nazionali per la formazione continua sono organismi di natura associativa promossi dalle organizzazioni di rappresentanza delle Parti Sociali per ciascuno dei settori economici dell'industria, dell'agricoltura, del terziario e dell'artigianato nonché, all'interno degli stessi, la costituzione di un'apposita sezione per la formazione dei dirigenti. I Fondi finanziano Piani formativi aziendali (predisposti per una singola impresa), piani territoriali (ad esempio, per un distretto produttivo), piani settoriali (per un singolo comparto) o piani individuali (per uno o più lavoratori). L’adesione ai fondi, facoltativa e revocabile, non comporta spese per l’impresa, essendo parte del contributo ordinariamente versato all'INPS che verrà trasferito dall'INPS stesso al Fondo prescelto dall'impresa. Agenzie esterne, come ad esempio Management Consulting, sono in grado di seguire le imprese in tutte le fasi burocratiche delle gestione dei bandi che permettono l'accesso ai finanziamenti, senza che persone e risorse interne all’azienda vi siano dedicate. Le esperienze fatte ci dicono che è possibile pianificare il progetto relativo hai finanziamenti anche in collegamento con i piani di formazioni della casa madre nel caso di grandi importatori o costruttori. Ma se anche l’importatore non fosse interessato, lo stesso singolo concessionario può fare in modo che il progetto di finanziamento abbracci anche la formazione erogata dalla casa di riferimento. Ancora meglio se uno o più concessionari ed officine si organizzano in un progetto unitario in questo senso. Questo strumento dà quindi maggior tranquillità nel pensare il proprio rilancio in un momento come questo e dà modo di arricchire i corsi a profilo prettamente tecnico con attività formative miranti alla accoglienza del cliente, a fare squadra con i colleghi ed a rendere il luogo di lavoro avvincente e mirato al successo dell’azienda.

Torna su

Ultime News